Viaggiare leggendo : La Terrazza Proibita di Fatima Mernissi
Inizio questa nuova rubrica che unisce le miei due grandi passioni, i viaggi e la lettura, con uno dei libri che ho amato di più in assoluto : La Terrazza Proibita di Fatima Mernissi
La Terrazza Proibita, Vita nell'Harem, di Fatima Mernissi
Titolo originale Dreams of Trespass, Tales of a Harem Girlhood by Fatima Mernissi
immagine:www.libriantichibergamo.it
Fatima Mernissi è un'autrice marocchina, classe 1940, che ha all'attivo numerosi testi volti a
far conoscere la cultura mediorientale a chi mediorientale non è. Quello che mi piace di più
del suo modo di scrivere è come ci parli delle tradizioni e delle abitudini sociali e religiose
della sua terra con occhio critico e super partes, analizzando ogni aspetto senza scadere
nel preconcetto che la propria cultura sia la migliore.
Questo libro in particolare è la sua personalissima storia di bambina cresciuta in un harem
durante l'occupazione francese, e di come i cambiamenti sociali avvenuti in quegli anni
abbiano profondamente modificato la storia della sua famiglia, e rivoluzionato il mondo a cui
erano abituati.
Tutto questo è scritto con uno stile semplicissimo ed ironico, e raccontato attraverso i ricordi
dei suoi occhi di bambina.
Molto spazio poi è dedicato a raccontare gli unici momenti che consentivano alle donne un
po' di libertà: quelli dei rituali di bellezza e dell'hammam.
Inutile dire che ho letteralmente adorato questa parte e che l'ho riletta un sacco di volte,
perché oltre a raccontarci in cosa consistessero questi preparativi, la Mernissi condivide i
segreti di bellezza delle donne della sua famiglia tramandati di generazione in generazione
e tenuti segretissimi per non dissiparne i poteri. Uno su tutti, il rhassoul o ghassoul, una
particolarissima argilla saponifera marocchina molto profumata, usata al posto di shampoo
e sapone. Io la uso da oltre un anno ed è un prodotto fantastico!
Spero di avervi incuriosito con questa piccola recensione di un libro gradevolissimo di poco
più cento pagine e che, se deciderete di leggerlo, troverete davvero interessante e particolare nella sua
semplicità.
Buona lettura!
Per acquistare il libro su Amazon cliccate sull'immagine
This does spark my interest, dear Katia, especially because the author maintains neutrality and objectivity. I am also intrigued by the clay substance that you have been using in place of shampoo and soap. I can only imagine its fragrance and texture! Have a wonderful weekend, deat friend Katia!
RispondiEliminaObjectivity is her main characteristic, I love her style fot this reason.
EliminaHave a wonderful week-end in Florida Tom!
Hai voglia se mi hai incuriosito ;-) non so molto della cultura marocchina e questo libro penso sia una porta da aprire. grazie per la dritta :-)
RispondiEliminagrazie del tuo commento! spero che lo leggerai perchè è proprio carino, oltretutto la Mernissi ha un sacco di libri all'attivo sulla cultura araba e marocchina, per cui c'è di che scegliere!
EliminaCiao Katiuscia! Anche io amo leggere e sono sempre in cerca di "letture da viaggio"!
RispondiEliminaGrazie per il consiglio..
se posso permettermi, ti consiglio un libro ambientato in Nepal che ho terminato da pochissimo: Sette fiori di Senape
Ciao, un abbraccio forte!
grazie per a te per il commento e il consiglio , lo leggerò sicuramente poi ti farò sapere!
Eliminaciao!
bellissima recensione!
RispondiEliminacomplimenti, bel blog!
un bacione!
complimenti, bella recensione...
RispondiEliminasei stata bravissima!
un bacione.
grazie per il tuo commento Marina, è un onore!
Elimina